QUMEA è stata nominata finalista per lo Swiss Medtech Award 2025

QUMEA è stata nominata finalista per lo Swiss Medtech Award 2025

Lo Swiss Medtech Award premia le aziende svizzere del settore delle tecnologie mediche e QUMEA è una delle aziende in lizza.

Lo Swiss Medtech Award è presentato da Swiss Medtech, l’associazione di settore per la tecnologia medica svizzera, e dal 2018 premia i risultati imprenditoriali di eccellenza. I vincitori saranno annunciati il 25 giugno 2025 in occasione dello Swiss Medtech Day di Berna, il più importante evento di settore della tecnologia medica svizzera.

Oltre a QUMEA, anche evismo e Bonebridge sono stati nominati per le loro innovazioni. I finalisti sono stati selezionati da una giuria indipendente presieduta dal Prof. Mirko Meboldt (ETH di Zurigo). Il Gruppo Straumann e il Gruppo Sonova sostengono il premio e l’evento come sponsor.

QUMEA si aggiudica la più importante gara d'appalto europea per il monitoraggio digitale della mobilità

QUMEA si aggiudica la più importante gara d'appalto europea per il monitoraggio digitale della mobilità

La regione svedese di Västra Götaland (VGR) si affiderà alla tecnologia AI dell'azienda svizzera nei prossimi otto anni per migliorare la sicurezza dei pazienti nei suoi ospedali.

Per saperne di più
QUMEA si aggiudica la più importante gara d'appalto europea per il monitoraggio digitale della mobilità

QUMEA si aggiudica la più importante gara d'appalto europea per il monitoraggio digitale della mobilità

La regione svedese di Västra Götaland (VGR) si affiderà alla tecnologia AI dell'azienda svizzera nei prossimi otto anni per migliorare la sicurezza dei pazienti nei suoi ospedali.

Per saperne di più
Risultati intermedi di QumPreFall: QUMEA riduce significativamente le cadute nei pazienti affetti da delirio

Risultati intermedi di QumPreFall: QUMEA riduce significativamente le cadute nei pazienti affetti da delirio

Il sistema di monitoraggio digitale della mobilità QUMEA, che riconosce la tendenza ad alzarsi dal letto e le cadute nei pazienti con delirio, è stato in grado di ottenere una riduzione del 43% delle cadute rispetto ai metodi convenzionali.

Per saperne di più