Politica sulla privacy

Con la presente Informativa sulla privacy forniamo informazioni sul trattamento dei dati personali in relazione alle nostre attività e operazioni, incluso il nostro sito web con il nome di dominio qumea.com. In particolare, forniamo informazioni su quali dati personali trattiamo, per quali finalità, come e dove. Inoltre, forniamo informazioni sui diritti delle persone di cui trattiamo i dati.

Possiamo pubblicare ulteriori informative sulla privacy o altre informazioni sulla protezione dei dati per operazioni o attività singole o aggiuntive.

Siamo soggetti al diritto svizzero in materia di protezione dei dati e a quello estero eventualmente applicabile, in particolare al Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD) dell’Unione europea (UE).

Con la decisione del 26 luglio 2000, la Commissione europea ha riconosciuto che la legislazione svizzera in materia di protezione dei dati garantisce un’adeguata protezione dei dati. La Commissione europea ha confermato tale decisione di adeguatezza con il rapporto del 15 gennaio 2024.

1. Indirizzi di contatto

Responsabile del trattamento dei dati personali:

QUMEA AG
Westbahnhofstrasse 3
CH-4500 Soletta

moc.aemuq@ofni

Nel singolo caso, terze parti possono essere responsabili del trattamento dei dati personali oppure può sussistere una responsabilità congiunta con terzi.

1.1 Incaricato della protezione dei dati e consulente per la protezione dei dati

La persona indicata di seguito è l’incaricata della protezione dei dati e la consulente per la protezione dei dati. Pertanto, è la persona di riferimento per le persone interessate e le autorità in caso di domande in materia di protezione dei dati:

Tanja Rölli
Westbahnhofstrasse 3
CH-4500 Soletta

moc.aemuq@illeor.ajnat

1.2 Rappresentanza per la protezione dei dati nello Spazio economico europeo (SEE)

Disponiamo della seguente rappresentanza per la protezione dei dati ai sensi dell’art. 27 del RGPD:

QUMEA GmbH
Franz-Volhard-Strasse 5
DE-68167 Mannheim

moc.aemuq@ofni

La rappresentanza per la protezione dei dati funge da ulteriore punto di riferimento per le persone interessate e le autorità nell’Unione europea (UE) e nel resto dello Spazio economico europeo (SEE) per le questioni relative al RGPD.

2. Definizioni e basi giuridiche

2.1 Definizioni

Persona interessata: la persona fisica i cui dati personali sono oggetto di trattamento.

Dati personali: tutte le informazioni concernenti una persona fisica identificata o identificabile.

Dati personali degni di particolare protezione: dati concernenti le opinioni e attività sindacali, politiche, religiose o ideologiche, dati concernenti la salute, la sfera intima o l’appartenenza a un’etnia o a una razza, dati genetici, dati biometrici che identificano in modo univoco una persona fisica, dati concernenti perseguimenti e sanzioni penali o amministrative e dati concernenti le misure di assistenza sociale.

Trattamento: qualsiasi operazione relativa a dati personali, indipendentemente dai mezzi e dalle procedure impiegati, ad esempio la consultazione, il raffronto, l’adattamento, l’archiviazione, la conservazione, l’estrazione, la divulgazione, l’acquisizione, la registrazione, la raccolta, la cancellazione, la pubblicazione, l’organizzazione, la memorizzazione, la modifica, la diffusione, il collegamento, la distruzione e l’utilizzo di dati personali.

Spazio economico europeo (SEE): Stati membri dell’Unione europea (UE) e Principato del Liechtenstein, Islanda e Norvegia.

2.2 Basi giuridiche

Trattiamo i dati personali nel rispetto del diritto svizzero in materia di protezione dei dati, in particolare conformemente alla Legge federale sulla protezione dei dati (LPD) e all’Ordinanza sulla protezione dei dati (OPDa).

Trattiamo — nei casi e nei limiti in cui il Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD) europeo è applicabile — i dati personali conformemente ad almeno una delle seguenti basi giuridiche:

  • Art. 6 par. 1 lett. b RGPD per il trattamento dei dati personali necessario per l’adempimento di un contratto con la persona interessata e per l’esecuzione di misure precontrattuali.
  • Art. 6 par. 1 lett. f RGPD per il trattamento dei dati personali necessario al fine di salvaguardare interessi legittimi, compresi gli interessi legittimi di terzi, a meno che non prevalgano i diritti e le libertà fondamentali e gli interessi della persona interessata. Tali interessi includono in particolare l’esercizio durevole, umano, sicuro e affidabile delle nostre attività e operazioni, la garanzia della sicurezza delle informazioni, la protezione dagli abusi, l’affermazione dei propri diritti legali e il rispetto del diritto svizzero.
  • Art. 6 par. 1 lett. c RGPD per il trattamento dei dati personali necessario per adempiere a un obbligo legale al quale siamo assoggettati in base al diritto applicabile degli Stati membri dello Spazio Economico Europeo (SEE).
  • Art. 6 par. 1 lett. e RGPD per il trattamento dei dati personali necessario nell’esercizio di un compito di interesse pubblico.
  • Art. 6 par. 1 lett. a RGPD per il trattamento dei dati personali con il consenso della persona interessata.
  • Art. 6 par. 1 lett. d RGPD per il trattamento dei dati personali necessario al fine di tutelare gli interessi vitali della persona interessata o di un’altra persona fisica.
  • Art. 9 par. 2 e segg. RGPD per il trattamento di particolari categorie di dati personali, in particolare con il consenso delle persone interessate.

Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD) europeo definisce il trattamento dei dati personali come elaborazione di dati personali e il trattamento di dati personali degni di particolare protezione come trattamento di categorie particolari di dati personali (art. 9 RGPD).

3. Natura, portata e scopo del trattamento dei dati personali

Trattiamo i dati personali necessari per poter svolgere le nostre attività e operazioni in modo duraturo, umano, sicuro e affidabile. I dati personali trattati possono rientrare in particolare nelle categorie di dati relativi al browser e al dispositivo, dati di contenuto, dati di comunicazione, metadati, dati di utilizzo, dati anagrafici, compresi i dati di contatto e di stato, dati di posizione, dati di transazione, dati contrattuali e di pagamento.

Trattiamo anche i dati personali che riceviamo da terzi, che otteniamo da fonti pubblicamente accessibili o che raccogliamo durante lo svolgimento delle nostre attività e operazioni, nella misura in cui tale trattamento è consentito per motivi legali.

Trattiamo i dati personali, se necessario, con il consenso delle persone interessate. In molti casi possiamo trattare i dati personali senza il consenso, ad esempio per adempiere a obblighi legali o per tutelare interessi prevalenti. Possiamo anche chiedere il consenso delle persone interessate quando il loro consenso non è necessario.

Trattiamo i dati personali per il periodo di tempo necessario per il rispettivo scopo. Anonimizziamo o cancelliamo i dati personali in particolare in base ai periodi di conservazione e di prescrizione previsti dalla legge.

4. Comunicazione dei dati personali

Possiamo divulgare i dati personali a terzi, farli trattare da terzi o trattarli insieme a terzi. Tali terzi sono in particolare fornitori specializzati dei quali ci avvaliamo.

Possiamo comunicare i dati personali, ad esempio, a banche e altri fornitori di servizi finanziari, autorità, istituti di formazione e di ricerca, consulenti e avvocati, rappresentanze di interessi, fornitori di servizi informatici, partner di cooperazione, agenzie di credito e di informazione economica, società di logistica e spedizione, agenzie di marketing e pubblicità, media, organizzazioni e associazioni, istituzioni sociali, società di telecomunicazione e assicurazioni.

5. Comunicazione

Trattiamo i dati personali per poter comunicare con terzi. A tale proposito, trattiamo in particolare i dati trasmessi da una persona interessata al momento della presa di contatto, ad esempio tramite lettera per posta o e-mail. Possiamo salvare tali dati in una rubrica o con strumenti analoghi.

I terzi che trasmettono dati su altre persone sono tenuti a garantire la protezione dei dati nei confronti di tali persone interessate. A tal fine, tra l’altro, deve essere garantita la correttezza dei dati personali trasmessi.

6. Candidature

Trattiamo i dati personali delle candidate e dei candidati nella misura in cui sono necessari per la valutazione dell’idoneità per un rapporto di lavoro o per la successiva esecuzione di un contratto di lavoro. I dati personali necessari risultano in particolare dalle informazioni richieste, ad esempio nell’ambito di un annuncio di lavoro. Possiamo pubblicare gli annunci di lavoro con l’aiuto di terzi idonei, ad esempio su media elettronici e stampati o su portali di lavoro e piattaforme per la ricerca di lavoro.

Trattiamo anche i dati personali che le candidate e i candidati comunicano o pubblicano volontariamente, in particolare come parte di lettere, curriculum vitae e altri documenti di candidatura, nonché di profili online.

Trattiamo — nella misura in cui e nei casi in cui il Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD) è applicabile — i dati personali delle candidate e dei candidati in particolare ai sensi dell’art. 9 par. 2 lett. b RGPD.

7. Sicurezza dei dati

Adottiamo misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza dei dati commisurata al rispettivo rischio. Con le nostre misure garantiamo in particolare la confidenzialità, la disponibilità, la tracciabilità e l’integrità dei dati personali trattati, senza tuttavia poter garantire la sicurezza assoluta dei dati.

L’accesso al nostro sito web e al resto della nostra presenza online avviene tramite crittografia del trasporto (SSL/ TLS, in particolare con Hypertext Transfer Protocol Secure, abbreviato HTTPS). La maggior parte dei browser avvisa quando si visitano siti web senza crittografia del trasporto.

La nostra comunicazione digitale è soggetta, come sostanzialmente ogni comunicazione digitale, a sorveglianza di massa senza motivo e senza sospetto da parte delle autorità di sicurezza in Svizzera, nel resto d’Europa, negli Stati Uniti d’America (USA) e in altri Paesi. Non possiamo influire direttamente sul trattamento dei dati personali da parte dei servizi segreti, delle forze di polizia e di altre autorità di sicurezza. Non possiamo nemmeno escludere che una persona interessata venga monitorata in modo mirato.

8. Dati personali all’estero

Trattiamo i dati personali principalmente in Svizzera e nello Spazio economico europeo (SEE). Tuttavia, possiamo anche esportare o trasferire i dati personali in altri Stati, in particolare per trattarli o farli trattare lì.

Possiamo esportare i dati personali in tutti i Paesi del mondo e altrove nell’universo, a condizione che il diritto applicabile garantisca una protezione adeguata, secondo quanto deciso dal Consiglio federale svizzero e, nella misura in cui e nei casi in cui il Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD) è applicabile, anche in conformità con la Decisione della Commissione europea.

Possiamo trasferire i dati personali in Paesi in cui non è garantita un’adeguata protezione dei dati, a condizione che la protezione dei dati sia garantita per altri motivi, in particolare sulla base di clausole standard per la privacy o con altre garanzie adeguate. In via eccezionale, possiamo esportare i dati personali in Paesi che non dispongono di un’adeguata o appropriata protezione dei dati, se le condizioni legali per il trattamento dei dati sono soddisfatte, ad esempio il consenso esplicito delle persone interessate o un nesso diretto con la conclusione o l’esecuzione di un contratto. Su richiesta, saremo lieti di fornire alle persone interessate informazioni su eventuali garanzie o di fornire una copia delle eventuali garanzie.

9. Diritti delle persone interessate

9.1 Diritti relativi alla protezione dei dati

Garantiamo alle persone interessate tutti i diritti previsti dalla legge applicabile in materia di protezione dei dati. Le persone interessate godono in particolare dei seguenti diritti:

  • Informazioni: le persone interessate possono chiederci se trattiamo i loro dati personali e, in caso affermativo, di quali dati personali si tratta. Le persone interessate ricevono inoltre le informazioni necessarie per far valere i propri diritti in materia di protezione dei dati e per garantire la trasparenza. Questo include i dati personali trattati in quanto tali, ma anche informazioni sullo scopo del trattamento, sulla durata della conservazione, sull’eventuale divulgazione o trasferimento dei dati in altri Paesi e sull’origine dei dati personali.
  • Rettifica e limitazione: le persone interessate possono far rettificare i dati personali inesatti, completare i dati incompleti e limitare il trattamento dei propri dati.
  • Cancellazione e opposizione: le persone interessate possono richiedere la cancellazione dei dati personali («diritto all’oblio») e opporsi al trattamento dei propri dati con effetto per il futuro.
  • Consegna dei dati e trasferimento dei dati: le persone interessate possono richiedere la consegna dei dati personali o il trasferimento dei propri dati a un altro responsabile del trattamento.

Possiamo ritardare, limitare o rifiutare l’esercizio dei diritti delle persone interessate nei limiti consentiti dalla legge. Possiamo informare le persone interessate su tutti i requisiti da soddisfare per l’esercizio dei loro diritti in materia di protezione dei dati. Possiamo, ad esempio, rifiutare in tutto o in parte le informazioni facendo riferimento agli obblighi di riservatezza, agli interessi preponderanti o alla protezione di altre persone. Possiamo anche rifiutare in tutto o in parte la cancellazione dei dati personali, in particolare facendo riferimento agli obblighi di conservazione previsti dalla legge.

Possiamo prevedere in via eccezionale dei costi per l’esercizio dei diritti. Informeremo le persone interessate in anticipo su eventuali costi.

Siamo tenuti a identificare con misure adeguate le persone interessate che richiedono informazioni o fanno valere altri diritti. Le persone interessate sono tenute a collaborare.

9.2 Protezione giuridica

Le persone interessate hanno il diritto di far valere i propri diritti in materia di protezione dei dati ricorrendo alle vie legali oppure di presentare una denuncia o un reclamo presso un’autorità di controllo della protezione dei dati.

L’autorità di controllo della protezione dei dati per i responsabili privati e gli organi federali in Svizzera è l’‘Incaricato federale della protezione dei dati e della trasparenza (IFPDT).

Le autorità di controllo della protezione dei dati europee sono organizzate come membri del Comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB). In alcuni Stati membri dello Spazio economico europeo (SEE), le autorità di controllo per la protezione dei dati sono strutturate a livello federale, in particolare in Germania.

10. Utilizzo del sito web

10.1 Cookie

10.2 Registrazione

Per ogni accesso al nostro sito web e alla nostra presenza online possiamo registrare almeno i seguenti dati, purché trasmessi alla nostra infrastruttura digitale durante tali accessi: Data e ora, incluso fuso orario, indirizzo IP, stato di accesso (codice di stato HTTP), sistema operativo, inclusa interfaccia utente e versione, browser inclusa lingua e versione, singola sottopagina visitata del nostro sito web, inclusa la quantità di dati trasmessi, pagina web precedentemente visitata nella stessa finestra del browser (referrer).

Registriamo tali dati, che possono essere anche dati personali, nei file di log. I dati sono necessari per poter garantire la nostra presenza online in modo duraturo, umano e affidabile. I dati sono inoltre necessari per garantire la sicurezza dei dati, anche tramite terzi o con l’aiuto di terzi.

10.3 Pixel di tracciamento

Possiamo integrare i pixel di tracciamento nella nostra presenza online. I pixel di tracciamento sono anche chiamati web beacon. I pixel di tracciamento, anche delle terze parti di cui utilizziamo i servizi, sono solitamente piccole immagini invisibili o script in JavaScript che vengono automaticamente richiamati quando si accede alla nostra presenza online. I pixel di tracciamento consentono di acquisire almeno le stesse informazioni registrate nei file di log.

11. Notifiche e messaggi

11.1 Misurazione del successo e della portata

Le notifiche e i messaggi possono contenere link web o pixel di tracciamento che registrano se un singolo messaggio è stato aperto e quali link web sono stati cliccati. Tali link web e pixel di tracciamento possono anche raccogliere dati personali sull’utilizzo delle notifiche e dei messaggi. Necessitiamo di questa rilevazione statistica inerente all’utilizzo per la misurazione del successo e della portata, al fine di inviare notifiche e messaggi in base alle esigenze e alle abitudini di lettura dei destinatari, in modo efficace, umano, duraturo, sicuro e affidabile.

11.2 Consenso e opposizione

In linea di principio l’utente deve acconsentire all’utilizzo del suo indirizzo e-mail e dei suoi altri di contatto, a meno che l’utilizzo sia consentito per altri motivi legali. Per ottenere eventualmente un doppio consenso esplicito, possiamo utilizzare la procedura «Double Opt-in». In tal caso, l’utente riceve una comunicazione con le istruzioni per la doppia conferma. Per motivi di prova e sicurezza, possiamo registrare i consensi ottenuti, inclusi indirizzo IP e timestamp.

In linea di principio, l’utente può opporsi in qualsiasi momento alla ricezione di notifiche e messaggi, ad esempio la newsletter. Con tale opposizione può opporsi contemporaneamente alla rilevazione statistica inerente all’utilizzo per la misurazione del successo e della portata. Restano salve le notifiche e i messaggi necessari in relazione alle nostre attività e operazioni.

12. Social media

Siamo presenti su piattaforme social media e su altre piattaforme online per poter comunicare con le persone interessate e informarle sulle nostre attività e operazioni. In relazione a tali piattaforme, i dati personali possono essere trattati anche al di fuori della Svizzera e dello Spazio economico europeo (SEE).

Si applicano in ogni caso anche le Condizioni generali di contratto (CGC) e le condizioni di utilizzo, nonché le informative sulla privacy e altre disposizioni dei singoli gestori di tali piattaforme. Queste disposizioni forniscono informazioni in particolare sui diritti delle persone interessate direttamente nei confronti della rispettiva piattaforma, tra cui, ad esempio, il diritto all’informazione.

13. Servizi di terzi

Ci avvaliamo di servizi forniti da terzi specializzati per poter svolgere le nostre attività e operazioni in modo continuativo, umano, sicuro e affidabile. Con tali servizi possiamo, tra le altre cose, integrare funzioni e contenuti nel nostro sito web. Durante tale integrazione, per motivi tecnici imprescindibili, i servizi utilizzati registrano almeno temporaneamente gli indirizzi IP degli utenti.

Per scopi di sicurezza, statistici e tecnici, i terzi di cui utilizziamo i servizi possono trattare dati relativi alle nostre attività e operazioni in forma aggregata, anonima o pseudonimizzata. Si tratta, ad esempio, di dati sulle prestazioni o sull’utilizzo, necessari per poter offrire il relativo servizio.

Utilizziamo in particolare:

13.1 Infrastruttura digitale

Utilizziamo servizi di terzi specializzati per poter accedere all’infrastruttura digitale necessaria in relazione alle nostre attività. Sono inclusi, ad esempio, servizi di hosting e di archiviazione di fornitori selezionati.

Utilizziamo in particolare:

13.2 Collaborazione online

Utilizziamo servizi di terzi per consentire la collaborazione online. In aggiunta alla presente Informativa sulla privacy, ogni volta si applicano anche le condizioni direttamente visibili dei servizi utilizzati, come condizioni di utilizzo o informative sulla privacy.

Utilizziamo in particolare:

13.3 Funzioni e contenuti dei social media

Utilizziamo servizi e plug-in di terzi per incorporare funzioni e contenuti di piattaforme social media e per consentire la condivisione di contenuti su piattaforme social media e in altri modi.

Utilizziamo in particolare:

13.4 Materiale cartografico

Utilizziamo servizi di terzi per incorporare mappe nel nostro sito web.

Utilizziamo in particolare:

13.5 Contenuti digitali

Utilizziamo servizi di terzi specializzati per integrare contenuti digitali nel nostro sito web. I contenuti digitali sono in particolare materiale fotografico e video, musica e podcast.

Utilizziamo in particolare:

13.6 Pubblicità

Utilizziamo la possibilità di mostrare pubblicità mirata presso terzi, ad esempio piattaforme social media e motori di ricerca, per le nostre attività e operazioni.

Vogliamo utilizzare tale pubblicità per raggiungere in particolare persone che sono già interessate alle nostre attività e operazioni o che potrebbero esserlo (remarketing e targeting). A tal fine, possiamo trasmettere a terzi relative informazioni, eventualmente anche dati personali, che consentono tale pubblicità. Possiamo inoltre verificare se la nostra pubblicità ha successo, vale a dire, in particolare, se porta a visite sul nostro sito web (monitoraggio delle conversioni).

I terzi con cui facciamo pubblicità e presso i quali l’utente è registrato potrebbero essere in grado di associare l’utilizzo del nostro sito web al profilo dell’utente su tale piattaforma.

Utilizziamo in particolare:

14. Estensioni per il sito web

Utilizziamo estensioni per il nostro sito web per poter sfruttare funzioni aggiuntive. Possiamo utilizzare servizi selezionati di fornitori adatti o utilizzare tali estensioni sulla nostra infrastruttura digitale.

Utilizziamo in particolare:

  • Google reCAPTCHA: protezione dallo spam (distinzione tra contenuti desiderati di persone e contenuti indesiderati di bot e spam); fornitore: Google; informazioni specifiche su Google reCAPTCHA: «Che cos’è reCAPTCHA?».

15. Misurazione del successo e della portata

Cerchiamo di misurare il successo e la portata delle nostre attività e operazioni. In questo contesto possiamo anche misurare l’effetto di indicazioni di terzi o verificare come vengono utilizzate le diverse parti o versioni della nostra offerta online (metodo «A/B test»). Sulla base dei risultati della misurazione del successo e della portata, possiamo in particolare correggere gli errori, rafforzare i contenuti più apprezzati o apportare miglioramenti.

Per la misurazione del successo e della portata, nella maggior parte dei casi raccogliamo gli indirizzi IP dei singoli utenti. In questo caso, gli indirizzi IP vengono generalmente mascherati («IP-Masking») per seguire il principio di minimizzazione dei dati attraverso la corrispondente pseudonimizzazione.

Durante la misurazione del successo e della portata possono essere utilizzati cookie e creati profili utente. I profili utente creati comprendono, ad esempio, le singole pagine visitate o i contenuti visualizzati sul nostro sito web, informazioni sulle dimensioni dello schermo o della finestra del browser e la posizione, almeno approssimativa.

In linea di principio, i profili utente vengono creati esclusivamente in forma pseudonimizzata e non vengono utilizzati per identificare singoli utenti. Alcuni servizi di terzi presso i quali gli utenti sono registrati potrebbero associare l’utilizzo della nostra offerta online all’account utente o al profilo utente presso il rispettivo servizio.

Utilizziamo in particolare:

16. Indicazioni finali sull’Informativa sulla privacy

Abbiamo redatto la presente Informativa sulla privacy utilizzando l’apposito generatore di Datenschutzpartner.

Possiamo aggiornare la presente Informativa sulla privacy in qualsiasi momento. Forniremo informazioni sugli aggiornamenti in modo appropriato, in particolare pubblicando la versione più recente dell’Informativa sulla privacy sul nostro sito web.